Primo tavolo di confronto questa mattina in Sala del Gonfalone
|
Il tavolo tra capigruppo regionali e primi cittadini |
Fare sistema: nel metodo, tra partiti, per cementare un’offerta politica
unitaria che le ultime tornate amministrative hanno dimostrato essere, anche in
Toscana, sorprendentemente vincente; nel merito, tra sindaci civici, di
centrodestra o comunque alternativi al Pd, per marcare la differenza rispetto a
modelli di governo accentratori, poco attenti al bene del cittadino e più alla
gestione del consenso. Questo il percorso che è stato avviato questa mattina
nel primo tavolo di confronto tra amministratori di centrodestra e alternativi
al Pd nella Toscana del Sud, dove ormai oltre a Arezzo e Grosseto i primi
cittadini ‘non allineati’ sono per la prima volta talmente tanti da detenere un
peso e uno spessore politico tali da poter incidere sulle politiche d’area
vasta su temi prioritari quali rifiuti, servizio idrico, sanità, trasporti,
fusioni di Comuni.
L’iniziativa è stata voluta dal capogruppo di Forza Italia in Consiglio
regionale Stefano Mugnai insieme ai suoi omologhi di Lega Nord Manuel Vescovi
e Fratelli d’Italia Giovanni Donzelli, e da parte dei primi cittadini
c’è stata adesione massiccia in un clima di grande motivazione e vitalità
condivise anche dai responsabili regionali enti locali di Forza Italia Paolo Barabino
e di Lega Nord Andrea Barabotti alla presenza del Consigliere regionale
LN Marco Casucci. Oltre ai Comuni ‘assenti giustificati’ ovvero Subbiano
(Ar), Roccalbegna (Gr) e Chianciano (Si) i cui amministratori
erano oggi già impegnati su altri fronti, hanno preso parte all’incontro:
-
Arezzo: sindaco Alessandro Ghinelli
insieme all’assessore al sociale Lucia Tanti
- Grosseto: sindaco Antonfrancesco
Vivarelli Colonna col vicesindaco Luca Agresti
-
Anghiari (AR): sindaco Alessandro Polcri
-
Bibbiena (AR): sindaco Daniele Bernardini
-
Castiglion Fiorentino (AR): sindaco Mario
Agnelli
-
Monterchi (AR): sindaco Alfredo Romanelli
-
Montevarchi (AR): assessore Angiolo Salvi
-
Pieve
Santo Stefano
(AR): vicesindaco Claudio Marcelli
-
Isola
del Giglio (GR):
sindaco Sergio Ortelli
-
Magliano
in Toscana (GR):
sindaco Diego Cinelli
-
Monte
Argentario (GR):
sindaco Arturo Cerulli
-
Orbetello (GR): sindaco Andrea Casamenti
-
Casole
d’Elsa (SI):
sindaco Piero Pii
-
Piancastagnaio (SI): capogruppo di maggioranza
Samuele Bechini
Parola d’ordine: «Distinguersi»,
portando avanti capacità e valori con la stella polare del bene comune su temi
su cui, spesso, a livello d’area vasta è la Regione, poi, ad avere l’ultima
parola. Per questo è stato deciso di fornire via via ai sindaci gli ordini del
giorno delle Commissioni consiliari e delle sedute d’aula, oltre a creare un
gruppo di discussione tramite la piattaforma WhatsApp e a programmare incontri
di scambio di bisogni e soluzioni periodici e continui.
In questo modo, tutti d’accordo, la Toscana del Sud diviene laboratorio per il
buon governo alternativo alla sinistra creando un modello esportabile nel resto
del territorio regionale: «Ci siamo ritrovati uniti dalla volontà di mettere in
piedi strategie per far vedere che un altro modo di amministrare, anche in
Toscana, è possibile. Fare rete, creare scambio e condivisione nel segno di ciò
che ci unisce. La sfida riparte da qui, e vogliamo che a vincerla siano prima
di tutto i cittadini».