Interrogazione del
Vicepresidente della Comm. sanità Stefano Mugnai (FI)
Stefano Mugnai è un donatore di sangue di lungo corso |
Profilassi specifica, spiegano al
Ministero della Salute, non ce n’è, ma una volta contratta l’infezione può
rimanere in latenza a lungo prima di esplodere con sintomi a volte simili a
quelli dell’influenza (febbre, linfonodi ingrossati, dolori muscolari,
pallore…) ma che possono dar luogo a complicanze di carattere intestinale,
neurologico o cardiaco: è il morbo di Chagas, malattia trasmessa da un insetto
– una cimice – presente oggi come oggi solo in America Latina e chiamata così
in onore del medico brasiliano omonimo, che la scoprì nel 1909. Secondo
dati Oms, in Italia ne sarebbero affette tra 6mila e 12mila persone sui circa 8
milioni di contagiati nel mondo, e la mortalità – su base dati del 2008 – è di
oltre 10mila decessi annui.
«Per individuarla – spiega il
Vicepresidente della Commissione sanità del Consiglio regionale Stefano Mugnai (capogruppo FI) – serve un
banale test preventivo Invece, in Toscana, per lo meno a Arezzo e a Siena, nei
Centri trasfusionali si è tagliata la testa al toro e, semplicemente, non si
prende più sangue dai donatori che abbiano soggiornato in America Latina». Ma
con la penuria di sangue che si registra soprattutto nei mesi estivi – si
domanda Mugnai che questo dubbio lo sottopone alla giunta regionale tramite
interrogazione – non sarebbe più efficace introdurre invece il test tra quelli
che si fanno ciclicamente ai donatori?